Classificazione ATEX e Documento di Protezione contro le Esplosioni (DPCE)
Durata 2 giorni - Ottobre 2016, Febbraio 2017
Il corso di formazione di base di 2 giorni fornisce una panoramica sulle Direttive ATEX a partire dai contenuti e requisiti della 2014/34/UE (ex 94/9/CE: Direttiva sulle attrezzature), ma fornisce anche una panoramica sulla 99/92/CE (Direttiva sui luoghi di lavoro) e sul processo di classificazione per aree pericolose (Hazardous Area Classification - HAC).
In particolare in merito alla classificazione aree, verranno analizzati in dettaglio i contenuti e le metodologie indicate nei codici europei EN IEC (60079-10-1 e 60079-10-2), e confrontandoli con altri standard internazionali come API 500/505, IP-15 e IEC 60079-10-1:2015 attraverso l'esame di casi di prova.
In tale contesto verrà presentata un’analisi comparativa sulle variazioni di contenuti tra gli standard IEC 60079-10-1:2015 e l’edizione EN 60079-10-1:2010 i quali differiscono in modo sostanziale nelle modalità di classificazione delle aree pericolose (metodi di calcolo).
Destinatari
Responsabili e addetti al servizio HSE aziendale, progettisti, consulenti HSE e altri specialisti.
Obiettivi
Sviluppare una conoscenza generale dei requisiti ATEX per la progettazione di impianti (a partire da HAC), selezione e marcatura di attrezzature, uso e manutenzione. Il workshop fornirà casi di studio volti a migliorare la conoscenza di tecniche e metodologie da applicare.
Dettagli dei contenuti
- Introduzione storica alla classificazione aree pericolose, cenni alla normativa previgente e quadro della normativa attuale;
- elementi di base in merito al comportamento delle sostanze e ai fenomeni di rilascio e dispersione;
- cenni di analisi di rischio quantificata e confronto con la prassi in essere per il settore dei rischi rilevanti (Direttiva Seveso);
- processo di classificazione aree pericolose:
- tipi di ZONE;
- tipi di Sorgenti;
- calcolo della ventilazione in accordo alla norma CEI 31-35;
- calcolo delle portate di rilascio in accordo alle norme 60079-10-1:2015 e CEI 31-35;
- calcolo dell'ampiezza e definizione della forma dell'area classificata in accordo alle norme 60079-10-1:2015 e CEI 31-35;
- breve confronto con le norme API;
- metodi di calcolo alternativi;
- selezione delle apparecchiature ed impianti adeguati;
- metodologie di predisposizione del documento di protezione contro le esplosioni (DPCE);
- studio di un caso con esempio di classificazione delle aree ad una realtà industriale
- question time, inclusivo dell’analisi di casi specifici di interesse dei partecipanti.
Docenti
Personale della ICARO Srl con comprovate esperienze nelle materie oggetto del corso
Durata
2 Giorni
Modalità didattiche
Lezioni frontali, esercitazioni d’aula e relative discussioni, lavori di gruppo e verifica finale.
Data e luogo di svolgimento
Cortona (AR) - Ottobre 2016, Febbraio 2017.
Note: E’ ammessa la sostituzione del partecipante.